Iniziare un nuovo cammino ci spaventa ma dopo ogni passo ci rendiamo conto di quanto fosse pericoloso rimanere fermi.
Roberto Benigni

Dott.ssa Federica Agovino - Roma (RM)

Psicologa, Psicoterapeuta

Sono la Dott.ssa Federica Agovino, psicologa e psicoterapeuta specializzata nel fornire supporto psicologico per una vasta gamma di problematiche. Il mio obiettivo è aiutare le persone a superare le loro difficoltà emotive e a migliorare il loro benessere psicologico attraverso percorsi terapeutici personalizzati.

Il mio approccio è basato sull'ascolto empatico e sulla creazione di un ambiente sicuro e accogliente, in cui ogni persona possa sentirsi compresa e sostenuta nel proprio percorso di crescita e cambiamento.

Leggi di più

Aree di intervento

Depressione

I pazienti depressi spesso hanno pensieri negativi su se stessi, il mondo e il futuro. Questi pensieri possono essere influenzati e mantenuti da relazioni problematiche. L'approccio aiuta a modificare questi pensieri e a migliorare le competenze interpersonali.

Disturbi d'ansia

L'ansia può essere radicata in aspettative irrealistiche e timori riguardo alle relazioni interpersonali. La terapia aiuta a sfidare queste credenze e a sviluppare strategie più efficaci per gestire l'ansia.

Disturbi della personalità

In particolare i disturbi borderline e narcisistici, dove gli schemi di pensiero disfunzionali e le relazioni interpersonali problematiche sono centrali nel mantenimento del disturbo.

Attacchi di Panico

Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensa paura o disagio accompagnati da sintomi fisici, come palpitazioni e difficoltà respiratorie. La terapia mira a riconoscere e gestire i fattori scatenanti e a sviluppare strategie per ridurre l'ansia e prevenire nuovi episodi.

Valutazioni di Personalità

Le valutazioni della personalità sono strumenti utilizzati per comprendere meglio i tratti, le attitudini e i comportamenti di un individuo. Queste valutazioni aiutano a identificare eventuali difficoltà psicologiche e a pianificare interventi terapeutici personalizzati.

Valutazioni DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)

Le valutazioni DSA sono utilizzate per diagnosticare difficoltà specifiche nell'apprendimento, come dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia. Queste valutazioni permettono di sviluppare piani di intervento educativo e strategie di supporto per migliorare le capacità scolastiche del bambino o dell'adolescente.

Terapia di Coppia

La terapia di coppia aiuta i partner a migliorare la comunicazione, a risolvere conflitti e a rafforzare la loro relazione. Il percorso terapeutico si concentra sull'identificazione di schemi disfunzionali e sulla promozione di un dialogo aperto e costruttivo.

Dipendenza Affettiva

La dipendenza affettiva è una forma di dipendenza emotiva in cui una persona diventa eccessivamente attaccata a un partner o a una relazione. La terapia si focalizza sull'autonomia emotiva, sulla gestione della paura dell'abbandono e sullo sviluppo di relazioni più equilibrate.

Tossicodipendenza

La tossicodipendenza è una condizione caratterizzata dall'uso compulsivo di sostanze nonostante le conseguenze negative. La terapia include l’uso di tecniche cognitive e comportamentali per affrontare i fattori emotivi e psicologici che alimentano la dipendenza, promuovendo un percorso di recupero e di crescita personale.

Disturbi alimentari

I disturbi alimentari sono condizioni psicologiche caratterizzate da un rapporto disfunzionale con il cibo, il peso e l'immagine corporea. Tra i principali disturbi troviamo l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata. La terapia per i disturbi alimentari si concentra sulla comprensione delle cause sottostanti, sulla modifica dei comportamenti alimentari disfunzionali e sul miglioramento dell'autostima e della gestione emotiva del paziente. L'obiettivo è aiutare la persona a sviluppare un rapporto sano con il cibo e con il proprio corpo.

Come Opero

L'approccio cognitivo interpersonale è un modello psicoterapeutico che integra aspetti delle teorie cognitive e delle teorie interpersonali per comprendere e trattare i disturbi psicologici. Questo approccio si concentra non solo sui pensieri e le credenze del paziente (come fa la terapia cognitiva tradizionale) ma anche sulle dinamiche interpersonali e sul modo in cui questi pensieri influenzano le relazioni con gli altri.

Leggi di più


P.I. 15554401008
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.