Come Opero

Approccio cognitivo interpersonale

L'approccio cognitivo interpersonale è un modello psicoterapeutico che integra aspetti delle teorie cognitive e delle teorie interpersonali per comprendere e trattare i disturbi psicologici. Questo approccio si concentra non solo sui pensieri e le credenze del paziente (come fa la terapia cognitiva tradizionale) ma anche sulle dinamiche interpersonali e sul modo in cui questi pensieri influenzano le relazioni con gli altri.

Fondamenti dell'approccio cognitivo interpersonale

L'approccio cognitivo interpersonale si basa sull'idea che i problemi psicologici nascano e si mantengano a causa di schemi di pensiero disfunzionali e modelli di relazione interpersonale problematici. I terapeuti che utilizzano questo approccio lavorano con i pazienti per:
  • Identificare i pensieri automatici negativi e le credenze disfunzionali che influenzano il comportamento.
  • Esplorare le esperienze relazionali passate e presenti che contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento di questi schemi di pensiero.
  • Sviluppare nuove abilità interpersonali che aiutano il paziente a gestire meglio le relazioni e a ridurre i conflitti interpersonali.
  • Promuovere la consapevolezza dei propri modelli di attaccamento e di come questi influenzano le interazioni attuali.

Tecniche utilizzate nell'approccio

Le tecniche utilizzate nell'approccio cognitivo interpersonale includono:

  1. Ristrutturazione cognitiva: un processo attraverso cui il terapeuta aiuta il paziente a identificare e modificare i pensieri disfunzionali o distorti.
  2. Analisi delle relazioni interpersonali: esplorazione dettagliata delle relazioni passate e presenti per identificare modelli ricorrenti di comportamento e di pensiero che possono contribuire al disagio del paziente.
  3. Gioco di ruolo: una tecnica per aiutare i pazienti a sperimentare nuovi modi di interagire con gli altri in un ambiente sicuro e di supporto.
  4. Tecniche di risoluzione dei problemi: aiutano i pazienti a sviluppare strategie efficaci per affrontare i problemi interpersonali e migliorare le loro relazioni.

Vantaggi dell'approccio cognitivo interpersonale

L'approccio cognitivo interpersonale offre diversi vantaggi, tra cui:

  • Flessibilità: può essere adattato a una vasta gamma di problemi psicologici e relazionali.
  • Orientamento al presente e al passato: permette di esplorare come le esperienze passate influenzano il presente, senza trascurare il contesto attuale del paziente.
  • Focus sulle relazioni: migliora la consapevolezza del paziente dei propri modelli di relazione e promuove cambiamenti positivi nelle loro interazioni sociali.

In sintesi, l'approccio cognitivo interpersonale combina le tecniche della terapia cognitiva con un focus sulle relazioni interpersonali per offrire un trattamento efficace e integrato per una vasta gamma di problemi psicologici.


Dott.ssa Federica Agovino
Psicologa, Psicoterapeuta a Roma (RM)

Aree di intervento

  • Depressione
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbi della personalità
  • Attacchi di Panico
  • Valutazioni di Personalità
  • Valutazioni DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)
  • Terapia di Coppia
  • Dipendenza Affettiva
  • Tossicodipendenza
  • Disturbi alimentari

P.I. 15554401008
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it